stemma
 

Seguici su facebook

ORDINANZA del Presidente della Giunta regionale della Campania n.37 del 22/04/2020 OGGETTO: Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019. Ordinanza ai sensi dell'art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978,n.833 in materia di igiene e sanità pubblica e dell'art. 3 del decreto-legge 25 marzo 2020,n. 19. Attività e servizi di ristorazione - Commercio al dettaglio di articoli di carta, cartone, articoli di cartoleria e libri - Festività 25 aprile e 1 maggio 2020.
Estratto:

per tutti con la sola modalità di prenotazione telefonica ovvero on line e consegna a domicilio e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie nelle diverse fasi di produzione, confezionamento, trasporto e consegna dei cibi e salvo l’obbligo di attenersi alle prescrizioni di cui al successivo punto 2;
b) sono consentite le attività di commercio al dettaglio di articoli di carta, cartone, cartoleria e libri, esclusivamente dalle ore 8,00 alle ore 14,00, con raccomandazione di adottare misure organizzative atte a promuovere la modalità di vendita con prenotazione telefonica ovvero on line e consegna a domicilio, salvo l’obbligo di attenersi alle prescrizioni di cui al successivo punto 2.

2. E’ fatto obbligo, per gli esercenti e gli operatori impegnati nelle attività di cui al precedente punto 1 e per gli utenti, di osservare le misure di sicurezza e precauzionali prescritte nel protocollo allegato sub A al presente provvedimento per formarne parte integrante e sostanziale.
3. Su tutto il territorio regionale, nel pomeriggio del 25 aprile 2020, nella giornata del 26 aprile 2020 e nella giornata del 1 maggio 2020, e’ fatto obbligo di chiusura festiva delle attività di vendita di cui all’allegato 1 del DPCM 10 aprile 2020, sia nell’ambito degli esercizi commerciali di vicinato, sia nell’ambito della media e grande distribuzione, anche ricompresi nei centri commerciali, fatta eccezione per le farmacie e parafarmacie, le edicole e i distributori di carburante e con la precisazione che i distributori automatici di tabacchi posti all’esterno delle rivendite potranno restare in funzione.
4. Il mancato rispetto delle misure di contenimento e prevenzione del rischio di contagio di cui al presente provvedimento comporta, ai sensi dell’art.4 del decreto legge 25 marzo 2020, n.19, l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria (pagamento di una somma da euro 400 a euro 3.000) nonchè, per i casi ivi previsti, di quella accessoria (chiusura dell'esercizio o dell'attivita' da 5 a 30 giorni).
5. L’Ordinanza n.32 del 12 aprile 2020 è confermata per quanto non modificato dal presente provvedimento. 

SCARICA L'ATTO

AGGIORNAMENTO:

Sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania numero 93 del 29/04/2020 è stato pubblicato:
CHIARIMENTO n. 24 del 29 aprile 2020 all'Ordinanza del Presidente della Giunta regionale della Campania n.37 del 22 aprile 2020 e ss.mm.ii.- Festività del1 maggio- Attività di ristorazione

Misure per i pensionati

 

Nei mesi di maggio e di giugno prossimi, a tutti i titolari di pensioni sociali, assegni sociali e pensioni ordinarie di vecchiaia integrate al minimo, che percepiscono dall’INPS un importo mensile inferiore a 1.000 euro la Regione Campania erogherà un contributo tale da garantire i 1.000 euro al mese.

L’erogazione da parte della Regione avviene con le stesse modalità con le quali i pensionati percepiscono ordinariamente la pensione mensile, cui il contributo straordinario della Regione Campania si va ad aggiungere (quindi, attraverso Poste Italiane, libretti postali, accrediti diretti su conto corrente, etc.).

Potrà essere utilizzato per le seguenti spese:

  • servizi di assistenza socio-sanitaria domiciliare;
  • servizi a domicilio per la consegna della spesa alimentare, l’acquisto di medicinali, commissioni varie;
  • acquisto di strumenti informatici o tecnologie per favorirne l'autonomia;
  • acquisto di dispositivi igienico sanitari di protezione individuale. 

Beneficiari: Pensionati titolari di pensioni sociali, assegni sociali e pensioni ordinarie di vecchiaia integrate al minimo, che percepiscono dall’INPS un importo mensile inferiore a 1.000 euro: circa 250.000 persone.

Tempi: Si prevede di erogare i contributi nei mesi di maggio e giugno 2020

Avviso pubblico per la concessione di un bonus una tantum a fondo perduto a favore delle microimprese artigiane, commerciali, industriali e di servizi, in dipendenza della crisi economico-finanziaria da “COVID-19”

Presentazione delle domande dal 20 al 30 aprile 2020. Pubblicati ulteriori chiarimenti ed aggiornate le faq

 

Oggetto: La Regione Campania intende sostenere le microimprese artigianali, commerciali, industriali e di servizi con sede operativa nel territorio della Regione Campania, appartenenti ai settori colpiti dall’attuale crisi economico-finanziaria causata dall’emergenza sanitaria “COVID-19”, mediante la concessione di un bonus una tantum a fondo perduto. 

 

E' attivo il portale  http://conleimprese.regione.campania.it  per la presentazione delle domande di concessione del bonus.

 

Riferimenti normativi: Decreto Dirigenziale n. 136 del 14.04.2020 pubblicato sul BURC n. 78 del 14/04/2020 

 

Soggetti beneficiari: Micro imprese Artigiane Commerciali, Industriali e di Servizi, come classificate ai sensi dell’Allegato 1 –Articolo 1, comma 3, del RegolamentoO (UE) N. 651/2014 che, alla data del 31 Dicembre 2019:

  • risultino attive e abbiano sede operativa nella Regione Campania;
  • risultino iscritte nelle pertinenti sezioni del Registro delle Imprese istituito presso la CCIAA territorialmente competente;
  • abbiano un fatturato con valori compresi tra € 1,00 e € 100.000,00

 

Le domande potranno essere presentate direttamente dalle imprese interessate, dai dottori commercialisti ovvero da un “intermediario” abilitato alla presentazione telematica delle dichiarazioni all’Agenzia delle Entrate, dai centri di assistenza fiscale per le imprese, dalle associazioni sindacali di categoria tra imprenditori

 

Condizioni di Ammissibilita’: Possono presentare domanda:

  1. Le imprese interessate ovvero i loro legali rappresentanti che alla data di presentazione della domanda abbiano i seguenti requisiti:
    • siano definite microimprese (REGOLAMENTO (UE) N. 651/2014), ovvero che occupano meno di 10 persone e che realizzano un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di Euro,
    • esercitino un'attività economica sospesa ai sensi dei D.P.C.M. 11 Marzo 2020 e 22 Marzo 2020 e delle Ordinanze del Presidente della Regione Campania emanate nell'ambito dell'emergenza Covid 19, sempreché non si siano avvalse delle deroghe di cui all’art .1 comma 1 lettere d) e g) del D.P.C.M. 22 Marzo 2020 e s.m.i.;
    • non si trovino in stato di scioglimento o liquidazione e non siano sottoposte a procedure di fallimento, liquidazione coatta amministrativa e amministrazione controllata
    • siano in regola con la normativa antimafia (Codice antimafia);
    • possiedano i requisiti morali previsti dal codice penale e c.p.p.
  2. Le imprese, il cui fatturato/volume di affari desumibile dall’ultima dichiarazione fiscale presentata abbia valori compresi tra € 1,00 e € 100.000,00.
  3. Le imprese che abbiano avviato l’attività successivamente al 31 Dicembre 2018 si fa riferimento ai valori del fatturato/volume di affari conseguiti come attestati dal legale rappresentante dell’impresa ovvero dall’intermediario.
     

Importo del finanziamento: L'ammontare delle risorse destinate al finanziamento del presente Avviso è pari a € 140.000.000

Il bonus è concesso nella forma di un contributo a fondo perduto una tantum, pari a € 2.000,00 per ciascuna impresa richiedente, ed è cumulabile con tutte le indennità e le agevolazioni, anche finanziarie, emanate a livello nazionale nell’attuale emergenza sanitaria da “COVID-19”, ivi comprese le indennità erogate dall’INPS ai sensi del D.L. 17 Marzo 2020, n. 18, e, in analogia a queste ultime, non è soggetto a imposizione fiscale, salvo diversa previsione della legislazione statale in materia.

Il bonus non è cumulabile con le ulteriori agevolazioni emanate dalla Regione Campania nell'ambito del Piano per l'Emergenza Socio-Economica approvato con DGR n. 170 del 07.04.2020;

 

Iter procedurale e termini di scadenza: le domande di agevolazione dovranno essere compilate on line, pena l'esclusione, accedendo, previa registrazione, al sito http://conleimprese.regione.campania.it e inviate mediante procedura telematica. E’ possibile presentare domanda dalle ore 10 del 20 Aprile 2020 alle ore 24 del 30 Aprile 2020.

 

Informazioni sul procedimento amministrativo: Arch. Michele Granatiero Dirigente della UOD 50 02 02 - "Attività artigianali, commerciali e distributive. Cooperative e relative attività di controllo. Tutela dei consumatori"
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Link http://www.regione.campania.it/regione/it/la-tua-campania/imprese-e-microimprese/bonus-microimprese-a-fondo-perduto-t116

 

Ulteriori informazioni sul bando