La domanda di bonus dovrà essere presentata esclusivamente con modalità on-line, utilizzando la piattaforma resa disponibile all’indirizzo https://coniprofessionisti.regione.campania.it.
L’invio della domanda di partecipazione sarà possibile esclusivamente tramite la piattaforma regionale dalle ore 10,00 del 24 aprile 2020 alle ore 15,00 del 08 maggio 2020 salvo proroghe. La registrazione sarà possibile dalle ore 10,00 del 22 aprile 2020.
PROCEDIMENTO DA SEGUIRE
1. registrarsi con pec;
2. compilare la domanda on-line;
3. scaricare dal sistema la domanda compilata on-line con i dati inseriti a sistema;
4. apporre sulla domanda scaricata la FIRMA DIGITALE PERSONALE del richiedente il beneficio (con qualsiasi gestore es. aruba, poste, etc., in formato sia PADES che CADES);
5. solo per l’ipotesi in cui non si disponga di una firma digitale: apporre sulla domanda scaricata e stampata la firma autografa del richiedente. FARE PDF UNICO contenente domanda firmata e copia LEGGIBILE del documento di identità IN CORSO DI VALIDITA’. Il sistema non accetta formato non pdf.
6. Caricamento a sistema della domanda firmata digitalmente oppure della domanda firmata che contiene il documento di identità (UN SOLO FILE).
In piattaforma sarà disponibile manuale utente con tutte le indicazioni per la presentazione della domanda.
Link: http://www.regione.campania.it/regione/it/la-tua-campania/avvisi-6fs4/avviso-pubblico-bonus-professionisti-lavoratori-autonomi
La presentazione delle domande di sostegno economico dovrà essere effettuata, a pena di esclusione ed inammissibilità della domanda, da uno dei genitori o da chi ne ha la potestà, utilizzando esclusivamente l’apposita piattaforma on-line all’indirizzo https://conlefamiglie.regione.campania.it e seguendo le prescrizioni in essa indicate dalle ore nove del giorno 27/04/2020 alla mezzanotte del giorno 07/05/2020, fatte salve eventuali proroghe.
20/04/2020 - Con riferimento all’Ordinanza n.23 del 25 marzo 2020, in tema di limitazioni agli spostamenti, pubblicata sul BURC n. 53/2020, confermata con Ordinanza n.32 del 12 aprile 2020 (pubblicata sul BURC n.76 di pari data) si fornisce il seguente chiarimento:
- nelle Ordinanze regionali citate e nelle ulteriori adottate nel periodo di emergenza COVID-19 non risultano dettate disposizioni specifiche in materia di attività di coltivazione, cura degli orti e tutela degli animali da cortile.
Ciò posto, tenuto conto che le attività agricole non risultano vietate dalle disposizioni statali vigenti (di cui, attualmente, al DPCM 10 aprile 2020) e che le attività di cura degli orti e poderi, anche per autoproduzione, e degli animali da cortile sono finalizzate a scongiurarne il deperimento e pertanto necessitate, gli spostamenti finalizzati alle dette attività risultano consentiti sul territorio regionale. Ai sensi di quanto disposto dalle ordinanze indicate in epigrafe con riferimento a tutti gli spostamenti consentiti è peraltro richiesto che gli spostamenti siano effettuati in forma individuale (salvo che si tratti di soggetti appartenenti al medesimo nucleo familiare convivente) e per il tempo strettamente necessario all’espletamento di dette attività, fermo restando il rispetto delle regole di distanziamento sociale e delle connesse precauzioni obbligatorie per quanti sono in circolazione sul territorio.
Dati monitoraggio | Credits | Note legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Dati DPO | Accessibilità | Mappa del sito
© 2021 Comune di Ruviano